SOCIETÀ

Le due socie di maggioranza, Simona e Rebecca, hanno seguito un percorso di studi artistici per poi approdare simultaneamente alla frequentazione del corso per Imprenditori Agricoli Professionali e unirsi, insieme ad Ettore, terzo socio dell’azienda, in una comunione d’intenti per realizzare il “Progetto Virginius”.

CHI SIAMO

Siamo un’azienda sorta dall’incontro di due famiglie con un sogno comune: tornare all’allevamento, a contatto con la natura e i suoi tempi. La nostra realtà imprenditoriale nasce a prevalenza femminile ed è partita grazie al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna, che ha consentito la realizzazione del progetto di un’azienda sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

CHI SIAMO

Siamo un’azienda sorta dall’incontro di due famiglie con un sogno comune: tornare all’allevamento, a contatto con la natura e i suoi tempi. La nostra realtà imprenditoriale nasce a prevalenza femminile ed è partita grazie al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna, che ha consentito la realizzazione del progetto di un’azienda sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

LA NOSTRA STORIA

Nell’ottobre 2018 viene fondata “Virginius” con l’obiettivo di vivere e lavorare la montagna applicando i principi etici di salvaguardia ambientale già perseguiti dalla società agricola Alchea, che ci è stata d’esempio e guida grazie ai preziosi consigli del suo fondatore, l’agronomo Amos Chiappa.
Dopo una lunga ricerca abbiamo individuato il luogo perfetto, Carpadasco, piccolo borgo sull’appennino Parmense contornato da fertili pascoli da tempo non
coltivati e ricchi di sorgenti.
Vinto il bando PSR è iniziata l’opera di recupero: la realizzazione degli ampi recinti e l’immissione dei primi bovini di razza Angus, che si sono presto adattati perfettamente all’ambiente.

LA NOSTRA STORIA

Nell’ottobre 2018 viene fondata “Virginius” con l’obiettivo di vivere e lavorare la montagna applicando i principi etici di salvaguardia ambientale già perseguiti dalla società agricola Alchea, che ci è stata d’esempio e guida grazie ai preziosi consigli del suo fondatore, l’agronomo Amos Chiappa.
Dopo una lunga ricerca abbiamo individuato il luogo perfetto, Carpadasco, piccolo borgo sull’appennino Parmense contornato da fertili pascoli da tempo non
coltivati e ricchi di sorgenti.
Vinto il bando PSR è iniziata l’opera di recupero: la realizzazione degli ampi recinti e l’immissione dei primi bovini di razza Angus, che si sono presto adattati perfettamente all’ambiente.